L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato chiarimenti in tema di "bonus mobili giovani coppie". Si tratta della nuova detrazione fiscale istituita dalla Legge di Stabilità 2016 spettante a coppie (coniugate o conviventi more uxorio da almeno 3 anni), di cui almeno un componente non abbia superato i 35 anni di età, e collegata all'acquisto di un'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale della coppia.
L'agevolazione spetta per l'acquisto di mobili, nella misura del 50% delle spese sostenute dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2016 fino a euro 16.000.
Tra i chiarimenti, si segnala che l'acquisto dell'immobile può anche essere effettuato da un solo componente della coppia, purché sia colui che non abbia più di 35 anni nel 2016. L'acquisto può essere a titolol oneroso o gratuito e può avvenire nel 2016 o essere già stato effettuato nel corso del 2015. L'acquisto dei mobili, invece, può avvenire da parte di entrambi i componenti della coppia oppure da uno solo di essi, anche diverso dal proprietario dell'immobile. Le spese per i mobili devono essere pagate con carta di debito o di credito o con bonifico ordinario.
(a cura di CNA Interpreta)
Riferimenti:
Art. 1, c. 75, L. 28/12/2015, n. 208 (L. di Stabilità 2016)
Agenzia delle Entrate - C.M. n. 7/E del 31/03/2016